I secoli finali del Medioevo si caratterizzarono per l’intensa circolazione degli uomini, soprattutto di quanti appartenevano agli strati medio-alti della società. Mercanti e banchieri, ecclesiastici ed intellettuali, diplomatici, uomini d’arme, pellegrini, artigiani, studenti, marinai si spostavano per i più diversi motivi da un paese all’altro del Mediterraneo e dell’Occidente europeo. Si trattava di permanenze talvolta di breve durata, che in altri casi duravano anni o risultavano definitive. Siamo in un periodo in cui la conoscenza del latino come mezzo di comunicazione orale era limitata a fasce sempre più ristrette, mentre il pluralismo linguistico era ormai un dato di fatto; un pluralismo linguistico ancor più accentuato rispetto a tempi a noi più vicini. Si pone quindi il problema di come persone che parlavano lingue assai diverse riuscissero a comunicare tra loro. Ci si domanda se in determinati ambienti si affermasse una lingua comune o una lingua prevalente; se vi fossero strumenti, e di quale natura, per apprendere una lingua diversa dalla propria; se emergessero figure di mediatori linguistici. E’ un problema che nella società contemporanea è stato superato con l’affermazione dell’inglese come lingua comune e con la diffusione capillare di strutture e di strumenti che insegnano a parlare una lingua diversa dalla propria. Ma cosa accadeva nel tardo Medioevo quando le società di allora dovettero affrontare problemi simili? A tali quesiti cerca di rispondere il nostro convegno, che affrontando temi assai attuali, vuole contribuire a una migliore conoscenza di una società così complessa e vivace come fu quella del tardo Medioevo europeo.
Giovedì 28 novembre
Ore 17, 00 ANTEPRIMA AL PREMIO
SALUTI DELLE AUTORITÀ
Guido CASTELLI
Sindaco di Ascoli Piceno
17,15 Antonio RIGON (Presidente della Giuria del Premio Internazionale Ascoli Piceno
“Acciò che la ciptà d’Asculi bella, […] non se faccia et deventa bructa”.
Per la venticinquesima edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno
17,45 Alighiero MASSIMI – Primo Presidente dell’Istituto Superiore di Studi Medievali
Presentazione del volume “Cecco d’Ascoli”
Maria Gabriella MAZZOCCHI – Storica dell’Arte
La nuova edizione di” Cecco d’Ascoli”
Franco GALANTI – Socio Fondatore I.P.G.A.
Dr. Roberto DAL MAS – Direttore Generale Banca dell’Adriatico
19,00 Sig.ra Monica SALINELLI – Attrice
Letture tratta da L’Acerba
Venerdì 29 novembre
Ore 9.30 Antonio RIGON Presidente Comitato scientifico – Giuria Premio – Parole di saluto
Giuliano PINTO Università di Firenze – Introduzione ai lavori
10.00 Furio BRUGNOLO Università di Padova
La consapevolezza delle varietà linguistiche
10.30 Massimo OLDONI Università di Roma La Sapienza
Il mediolatino, una lingua rigenerata dall’oralità
11.30 Paolo CESARETTI Università di Bergamo
La conoscenza del greco al tempo delle translationes
12.00 Alessandro VANOLI Università di Amsterdam
Lo studio e la conoscenza dell’arabo nell’Italia del Basso Medioevo
15.30 Alda ROSSEBASTIANO Università di Torino
Strumenti e metodi per l’apprendimento delle lingue straniere
16.00 Francesco GUIDI BRUSCOLI Università di Firenze
I mercanti italiani e le lingue straniere
16.30 José VAN DER HELM Università di Utrecht
Un manuale di conversazione italiano-neerlandese sorto nell’ambiente mercantile veneziano a cavallo
fra il Quattro e il Cinquecento
17.30 Lorenz BÖNINGER Università di Monaco
Le comunità tedesche in Italia: problemi di comprensione linguistica e di inserimento
18.00 Egidio IVETIC Università di Padova
La dimensione plurilingue nell’Adriatico orientale
Sabato 30 novembre
Ore 9.30 Carlo DELCORNO Università di Bologna
Comunicare dal pulpito
10.00 Serge LUSIGNAN Università di Montreal
L’Université de Paris et la culture lettrée en langue française (XIIIe-XIVe siècle)
10.30 Nelly MAHMOUD HELMY Università di Padova
Tra cultura e diplomazia: traduttori e traduzioni nel Quattrocento
11.30 Francesco SALVESTRINI Università di Firenze , Lorenzo TANZINI Università di Cagliari
La lingua della legge. I volgarizzamenti di statuti nell’Italia del Basso Medioevo
Ore 16.30 Enrica NERI Università di Perugia
Presentazione del volume
Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del Maestro di Offida (secoli XIV-XV)
(Atti del Convegno 2011)
17.00 Assegnazione delle Targhe
“Gianni Forlini”, “Vito Fumagalli” e “Menzione speciale della Giuria”
17.30 Conferimento del
PREMIO INTERNAZIONALE ASCOLI PICENO XXV Edizione
Lectio Magistralis del Premiato 2013
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MEDIEVALI “CECCO D’ASCOLI”
COMUNICARE NEL MEDIOEVO. LA CONOSCENZA E L’USO DELLE LINGUE NEI SECOLI XII-XV – Pagine 368
Atti del convegno di studio svoltosi in occasione della XVII edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, 28-30 novembre 2013)