Parole e realtà dell’amicizia medievale

Home / Parole e realtà dell’amicizia medievale

Un grande marchigiano come Matteo Ricci, volendo entrare in dialogo con la cultura della Cina, scrisse un libro in cinese sull’amicizia. Il motivo fu che quel concetto gli pareva, più di altri, possedere un valore che oggi diremmo “transculturale”, in grado di mettere in comunicazione società diversissime. Questo non implica, tuttavia, che “amicizia” significhi sempre e comunque la stessa cosa, in luoghi, ma soprattutto in tempi e contesti diversi. Cosa si intendeva, per esempio, per “amicizia” nel Medioevo e che funzioni assumeva questo legame nella realtà dei rapporti sociali, politici (ed anche economici) di quell’epoca? L’amicizia poteva superare le barriere di ceto, di censo, di religione, di genere? Quanto teologi e letterati scrivevano dell’amicizia corrispondeva all’esperienza reale che gli uomini facevano dei rapporti con “amiche” ed “amici”?

Il convegno ascolano del 2010 si è posto come scopo di rispondere a queste domande. Porteranno il loro contributo studiosi della letteratura medievale, esperti della filologia e del pensiero, ma anche storici, attenti a decifrare il peso politico dei vincoli amicali nella società medievale. Non mancherà una relazione su amicizia, politica e religione nelle relazioni tra città nel Piceno del Quattrocento.

Giovedì 2 Dicembre pomeriggio – Sala della Ragione<

Ore 16,30 Saluti delle Autorità

Ore 16,45 ANTEPRIMA AL PREMIO

Riflessioni sull’Amicizia

Coordina: Antonio D’ISIDORO Università di Macerata

Umberto CURI Università di Padova

Marco DE ANGELIS Istituto Superiore di Scienze Religiose

Matteo BRUNI Comunità di S. Egidio

L’amicizia all’opera

Davide RONDONI Università di Bologna

L’amicizia e le stelle

Giovedì 2 Dicembre sera – Forte Malatesta<

Ore 21,00 Presentazione del Cd “I Frammenti di Ascoli” dell’Ascoli Ensemble

Valter LAUDADIO Storico della musica

Paolo PERETTI Conservatorio di Fermo

Sasha ZAMLER – CARHART Conservatorio Reale de L’Aia

Venerdì 3 Dicembre mattina – Sala della Ragione<

Ore 9,00 Antonio RIGON Presidente Comitato Scientifico – Giuria Premio

Introduzione ai lavori

Ore 9,30 Enrico ARTIFONI Università di Torino

Amicizia e cittadinanza. Percorsi duecenteschi da Boncompagno (e i dettatori)  alla letteratura didattica.

Ore 10,00 Florian HARTMANN Istituto Storico Germanico di Roma

Recenti Sviluppi sull’amicizia medievale nella storiografia tedesca

Ore 11,30 Umberto LONGO Università di Roma “La Sapienza”

Per amorem agnoscimus. Amicizia e desiderio di Dio nei testi monastici

Ore 12,00 Micòl LONG Scuola Normale Superiore di Pisa

Scripsit amica manus. L’autografia nelle lettere monastiche d’amicizia (sec. XI-XII)”.

Venerdì 3 Dicembre pomeriggio – Sala della Ragione<

Ore 15,00 Glauco Maria CANTARELLA Università di Bologna

Amicizie vere&presunte. Qualche eco dal pieno Medioevo

Ore 15,30 Edoardo D’ANGELO Università degli studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”

Le “amicizie” del Cuor di Leone.

Ore 16.00 Fulvio DELLE DONNE Università degli Studi della Basilicata

Amicus amico. L’amicizia nella pratica epistolare del XIII secolo

Ore 17,00 Sonia GENTILI Università di Roma “La Sapienza”

Amicizia, città e spazio sociale nell’ “Etica di Aristotele” volgarizzata da Taddeo Alderotti (+ 1295).

Ore 17,30 Emilio PASQUINI Università di Bologna

Concezione e lessico dell’amicizia fra Stilnovo e Commedia.

Ore 18,00 Paolo CAUCCI VON SAUCKEN Università di Perugia

Il tema dell’amicizia nel teatro medievale di ispirazione compostellana

Sabato 4 Dicembre mattino – Sala della Ragione<

Ore 9,00 Paolo GRILLO Università di Milano

Amicizia e inimicizia nelle relazioni fra i comuni italiani nel secolo XII.

Ore 9,30 Marco GENTILE Università di Milano

Amicizia e fazione: note sul lessico politico lombardo del Quattrocento

Ore 10,00 Intermezzo musicale – Enrico MAZZUCA (violino), Luigi SABBATINI (chitarra)

Ore 10,30 Maria Elma GRELLI Deputazione di Storia Patria per le Marche

Le relazioni di amicizia nella storia politica del comune di Ascoli nel XIV secolo

Ore 11,00 Mario ASCHERI Università di Roma 3

L’amicitia dei giuristi e il trattato di Giovanni da Legnano

Ore 11,30 Riccardo FUBINI Università di Firenze

Dell’amicizia a Firenze nel Quattrocento: alcune tipologie (società, politica, cultura).

Sabato 4 Dicembre pomeriggio – Sala della Ragione<

ore 16,00 Presentazione del volume Condannare all’oblio. Pratiche della damnatio memoriae nel Medioevo (Atti del Convegno 2008) . Prof. Antonio Rigon

ore 17,00 Assegnazione delle Targhe “Gianni Forlini”, “Vito Fumagalli”, “Medioevo per la Scuola” e “Menzione speciale della Giuria”

ore 17,30 Intermezzo musicale – Enrico MAZZUCA (violino), Luigi SABBATINI (chitarra)

ore 17,45 Conferimento del PREMIO INTERNAZIONALE ASCOLI PICENO XXII Edizione

Lectio Magistralis del Premiato 2010

Atti del convegno 2010

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MEDIEVALI “CECCO D’ASCOLI”

Parole e realtà dell’amicizia medievale Pagine 320

Atti del convegno di studio svoltosi in occasione della XXI edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, 2-4 dicembre 2010)

Sfoglia Online

 

 

PREMIATI XXII EDIZIONE (2010)

Premio alla Prof.ssa CHRISTIANE KLAPISCH- ZUBER per il volume Ritorno alla politica. I magnati fiorentini 1340-1440” (Viella Editrice, Città di Castello, 2009) e per la prestigiosa carriera scientifica.

Targa GIANNI FORLINI al volume “IL MONASTERO DI VALLEDACQUA”, a cura di Lidia Decherchi, Giannino Gagliardi, Alfredo Guidotti e Emidio Santoni.

Targa VITO FUMAGALLI a SANDRO PETRUCCI: CAGLIARI NEL TRECENTO. POLITICA, ISTITUZIONI, ECONOMIA E SOCIETÀ. DALLA CONQUISTA ARAGONESE ALLA GUERRA TRA ARBOREA E ARAGONA (1323-1365). Tesi di Dottorato.

MENZIONE SPECIALE della GIURIA a Sua Santità BENEDETTO XVI per il volume “I Maestri. Padri e scrittori del Medioevo” , Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009.

Targa MEDIOEVO PER LA SCUOLA agli alunni del Liceo Scientifico Statale “A Orsini” di Ascoli Piceno per il CD dedicato alla XXI Edizione del Premio FAMA E PUBLICA VOX NEL MEDIOEVO